• Home
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Contattaci
Come godersi le vacanze senza pensare al lavoro
Rientro a lavoro dopo le ferie estive: consigli e strategie
Disinnescare l’overthinking: Come liberarsi dalle spirali mentali
Come curare le scottature solari: Guida e errori comuni
Foto meravigliose in vacanza con l’iPhone: una guida passo passo
Regime alimentare sano: Il giusto equilibrio tra dieta ed esercizio fisico
  • Health & Lifestyle
    • Vacanze
  • Ambiente
  • Economia
  • Tecnologia
    • Internet
    • SmartPhone
  • Lavoro
  • Scienza
  • Società
    • Politica
    • Attualità
  • Comunicazione & Mktg

Collisione tra protoni a 7 Tev (trilioni di elettron volt).Il bing bang in miniatura al Cern.

31 Mar 2010
DottorStella
2
bing bang, Cern, collisione tra protoni, record al cern

Altro esperimento storico al Cern di Ginevra: lungo l”anello di 27km gli scenziati hanno ricreato una collisione in miniatura tra protoni ad una velocità mai ricreata prima d”ora in laboratorio: 7 trilioni di elettron volt.

L”elettron-volt è l”ordine di grandezza delle energie in gioco nelle reazioni chimiche (infatti le pile, che sono i più semplice dispositivi elettrochimici, erogano tensioni di ~ 1.2÷1.5 V). E” quindi l”energia con cui sono legati gli elettroni esterni, più facilmente separabili da un atomo, perciò è anche l”energia in gioco nei fenomeni ottici, che avvengono attraverso una perturbazione degli elettroni esterni, e in tutti i fenomeni biologici (si pensi alla fotosintesi, come esempio di fenomeno biologico-ottico-chimico). Le energie caratteristiche degli elettroni più interni di un atomo sono dell”ordine dei keV (1 keV = 1000 eV), e sono caratteristiche dei raggi X. Le energie caratteristiche dei protoni nel nucleo sono ancora maggiori, dell”ordine dei MeV (1 MeV = 1 106=1000000 eV) , e sono caratteristiche dei raggi gamma. Le energie caratteristiche dei raggi cosmici o delle particelle accelerate in grandi macchine acceleratrici sono dell”ordine dei GeV (1 GeV = 1 109 = 1000000000 eV). L”energia che possiede un protone di 2000 GeV, che una sola macchina al mondo è attualmente in grado di produrre, equivale a ~3 10-7 joule; per confronto una zanzara, con la massa di circa 1 mg, che voli alla velocità di 1 m/s ha un”energia cinetica di ~ 5 10-7 joule. Però il volume di una zanzara è ~1 mm3 mentre un protone ha un volume di 10-36 mm3 quindi un grande acceleratore può essere visto come un concentratore di energia che realizza in uno spazio piccolissimo una eccezionale densità di energia. E” da notare che sebbene eV, keV, ecc. siano definiti inizialmente dalla quantità di energia ceduta o acquistata da particelle cariche attraverso un campo elettrico, si tratta comunque di unità di misura dell”energia che possono essere usate per misurare l”energia cinetica o potenziale di qualsiasi origine, quindi poiché la forza nucleare agisce in maniera simile tra protoni e neutroni, si può attribuire ai neutroni in un nucleo un”energia dell”ordine dei MeV, come per i protoni, anche se non hanno carica elettrica.

A questi livelli far scontrare due  protoni è come far scontrare due aghi  sparandoli dalle sponde opposte dell”Atlantico, afferma il direttore degli acceleratori e della tecnologia del Cern, STEVE MYERS.

Lo scopo di questi esperimenti è quello di ricreare le prime fasi dell”Universo, consentendo ulteriori scoperte riguardo a nuove particelle in modo da aprire le porte alla nuova fisica.

tratto e addattato da

www.ilsole24ore.com

www.ansa.it

Informazioni autore
Ciao a tutti, sono Cono Cirone, 26 anni, studente, con la passione per il mondo del marketing, del business, delle auto e del poker...per non parlare della mountain bike...
2 Comments
  1. Giulio 11 Novembre 2010 at 04:29 Rispondi

    La cosa e’ preoccupante, ma cio’ che e’ davvero inquietante e’ che tutti battono le mani e non esiste un vero controllo su quanto questi scienziati stanno facendo. Vi ricordate la crisi finanziaria del 2008? Tutti dicevano che non esistevano pericoli.
    Non sono mai state raggiunte queste temperature di 1 miliuone di volte superiori al centro del sole, a partire dal Fiat Lux divino e chi siamo noi per ripetere la creazione? siamo solo deI vermi che brancolano nelle tenebre. Ricordo un bel libro letto l’anno scoRso che trattava questo argomento: Angelo Paratico “Black Hole” Mursia. Mi hanno detto che l’autore oggi vive in un monastero tibetano sopra a Leh, in Ladak, a 3500 metri d’altitudine.

  2. frank 14 Marzo 2012 at 17:40 Rispondi

    Veramente no. E’ stato ampiamente dimostrato che nel corso della storia del nostro pianeta – naturalmente ‘bombardato’ dai cosiddetti raggi cosmisi – sono avvenute collisioni ad energie molto – ma veramente mooolto –  superiori a quelle raggiunte ad lhc – avvengono pure mentre parliamo – per di più un numero di volte paragonabile a quelle che produrremo al cern. Il fatto che sono qui a dirtelo significa che niente è andato , e andrà , storto. Maledetti tv, giornali, dan brown fancazzsti.

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Copyright © 2023 yourblog.it. All rights reserved.
Developed by Sandro Cimino