L’estate è sinonimo di relax, mare e gelati, ma anche di zanzare. Questi fastidiosi insetti possono trasformare le nostre serate in un incubo, ma non disperare! Ecco alcuni rimedi casalinghi anti zanzare che possono aiutarti a liberartene.
- Bicarbonato di sodio: Un semplice rimedio consiste nell’utilizzare il bicarbonato di sodio. Mescolalo con un po’ d’acqua e distribuisci la soluzione nei punti dove le zanzare sono più presenti.
- Oli essenziali: Gli oli essenziali di citronella è uno dei rimedi casalinghi anti zanzare più conosciuto, eucalipto e lavanda hanno un effetto repulsivo sulle zanzare. Possono essere utilizzati in un diffusore o applicati sulla pelle, sempre con cautela e mai puri.
- Piante repellenti: Piante come geranio, basilico e citronella, se posizionate nei luoghi giusti, possono aiutare a tenere lontane le zanzare.
- Vinegar traps: Riempire una bottiglia con aceto di sidro di mele o vino e coprirla con un involucro di plastica con dei piccoli fori. Le zanzare saranno attirate dal profumo e rimarranno intrappolate.
- Candele alla citronella: Le candele alla citronella emettono un odore che le zanzare trovano sgradevole, aiutando così a tenerle lontane.
Ricorda, la prevenzione è la chiave. Evita di lasciare acqua stagnante in giro, poiché è un luogo di riproduzione ideale per le zanzare. Se riesci a combinare questi rimedi casalinghi con una buona prevenzione, le tue estati saranno molto più piacevoli e senza zanzare! Buon relax!
Dobbiamo anche stare molto attenti con quale specie di zanzara siamo alle prese, infatti non tutte le zanzare sono così innocue.
La zanzara tigre asiatica è il vettore più importante della malattia chiamata chikungunya. Inoltre può trasmettere la dengue e la zika. La zanzara tigre punge l’uomo ma anche uccelli ed altri animali. Perciò si suppone che possa fare da tramite fra animali infetti e l’uomo.
Di seguito un mappa di quelle più pericolose.