• Home
  • Info
  • Termini e Condizioni
  • Privacy
  • Contattaci
Tutto gratis
Tutto a me, niente a te.
Il diritto alla vita dei cittadini non potrà essere infranto
Critica anche tu Expo Milano 2015, il nuovo e avvincente gioco dell’estate!
5 motivi per trasferirti al Vomero
  • Ambiente
  • Economia
  • Lavoro
  • Scienza
  • Società
    • Politica
    • Attualità
  • Tecnologia
    • Internet
    • Joomla!
    • SmartPhone
    • Telecomunicazione
    • WiMax
  • Comunicazione & Mkt
  • Narrativa

Tutto gratis

09 Set 2018
Sandro Cimino
0

Fermati un attimo a pensare. Come hai speso il tuo ultimo stipendio? Sempre se sei tra i fortunati che hanno un lavoro.

Nella realtà in cui viviamo spendiamo i nostri soldi sempre più per acquisti d’impulso e sempre più sul web. Compriamo cose di cui sentiamo un bisogno che non riusciamo mai a soddisfare ed ogni giorno c’è qualcosa che ci sembra indispensabile avere.

Siamo nell’era del “tutto gratis” su gran parte dei servizi che utilizziamo tutti i giorni sui nostri smartphone, social network, caselle email,chat, conto bancario e tanti altri servizi “sig-in for free”.

Perchè una banca mi da i suoi servizi gratis? Perchè posso avere spazio di archiviazione gratis nel cloud e soprattutto perchè tutti questi servizi fino a qualche anno fa era impensabile che qualcuno me li regalasse?

La risposta è semplice, li paghiamo.

Non con i soldi ma con la materia prima più preziosa che esiste, i dati.

I dati sono il petrolio dei giorni nostri, siamo passati dagli 80 dollari al barile ai milioni di dollari al terabyte.

Il caso emblematico è quello di Facebook. Vi ricordate quando Facebook fece capolino tra le piattaforme di chat e social network?

Gli iscritti aumentavano di anno in anno e anche le funzionalità offerte aumentavano di pari passo con investimenti che all’epoca non riuscivo a spiegarmi. Addirittura ad un certo punto si parlava di imminente fallimento della piattaforma perchè non riusciva a monetizzare e tutti si aspettavano che di li a poco  sarebbe diventato a pagamento.

Come sappiamo, nulla di tutto ciò è successo. Gli iscritti a Facebook hanno superato i 2 miliardi nel 2018 e solo l’anno scorso il fatturato si attestava a più di 40 miliardi con un utile netto di 20 miliardi.

Facebook è riuscito a monetizzare e non poco utilizzando i nostri dati per finalità di marketing e non solo. Ormai navigando su internet sembra sempre più di muoversi tra i nostri pensieri e desideri. Vediamo solo cose interessanti e solo oggetti che ci sembrano mancare tra quelli che già abbiamo in casa.

Apple e Google non sono da meno.

Sanno dove abitiamo e dove lavoriamo perchè tracciano i nostri spostamenti. Sanno se abbiamo una macchina e sanno il tragitto che facciamo più spesso. Perchè? Perche i servizi di navigazione sono “Gratis”.

Ricordo quando ho comprato il mio primo navigatore non connesso, ho speso centinaia di euro per il device e spesso per aggiornare le mappe dovevi pagare profumatamente. Adesso come per incanto tutto gratis, tutto connesso e con lo stato del traffico in tempo reale.

Il futuro?

In futuro non pagheremo nemmeno la connessione ad internet e pian piano i servizi che adesso sono a pagamento costeranno sempre meno perchè l’interesse si è spostato dal monetizzare subito al raccogliere dati per monetizzare in seguito.

Usciranno i primi smartphone gratis dove però tra le mille spunte sull’accettazione delle condizioni di privacy venderemo tutto quello che pensiamo e facciamo. Accetteremo di vedere su questi device spot e pubblicità mirate che ci porteranno a comprare cose che non avremmo mai comprato se non avessimo ricevuto in regalo quello smartphone.

I soldi serviranno solo per comprare il cibo e per l’essenziale, o meglio, quello che ci faranno pensare che sia essenziale.

Se volete approfondire c’è un’interessante documentario su Netflix (Zero privacy) che affronta nel dettaglio come le grandi aziende citate in questo articolo e non solo, cercano di avere la completa disponibilità dei nostri dati.

Chiudo con una citazione di Henry David Thoreau che sintetizza tutto perfettamente:

Il prezzo di qualcosa è la quantità di vita che dai in cambio per averla.

Informazioni autore

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

Login

Cerca

Come partecipare

Per pubblicare il tuo articolo su yourblog.it basta contattarci tramite il form che trovi qui.

Vuoi pubblicare il tuo articolo?

Per pubblicare il tuo articolo su yourblog.it basta contattarci tramite il form che trovi qui.

Annunci

Riferimenti

Magento developer
Web developer
Copyright © 2013 yourblog.it. All rights reserved.
Developed by Sandro Cimino
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok